Monte Magnola
Ancora in Abruzzo, ma questa volta nel Parco naturale regionale Sirente-Velino, per cavalcare le creste del Monte Magnola, dal latino
LeggiAncora in Abruzzo, ma questa volta nel Parco naturale regionale Sirente-Velino, per cavalcare le creste del Monte Magnola, dal latino
LeggiDurante la classica vacanza estiva con la famiglia, mi sono trovato ad esplorare i sentirei di questo splendido versante del
LeggiTra gli itinerari più suggestivi e spettacolari che è possibile realizzare nel Parco Nazionale del Gran Sasso, una lunghissima cavalcata
LeggiQuesto itinerario conduce all’esplorazione del Monte Le Quàrtora (1.783 m slm), che insieme al monte Cerasitto (1.754 m slm) ed
LeggiUna lunghissima cavalcata su una cresta balcone su tutti i monti d’Abruzzo impreziosita dalla ulteriore discesa tecnica di ‘Pane e
LeggiUna escursione in bici nell’altopiano di Castelluccio tra la fine di giugno e la metà di luglio, durante la fioritura
LeggiL’escursione da Cesacastina al Monte Gorzano, con rientro sul Sentiero Cento Fonti è un’esperienza che rimane nel cuore. È un
LeggiLa più lunga discesa dell’appennino, e con questo potremmo già chiudere il report, oltre 20 km di discesa intervallati solo
LeggiQuesta avventura ci porta ad esplorare alcuni dei luoghi più remoti e selvaggi del parco dei Monti Lucretili, dove la
LeggiUn classico di Bagno di Romagna che non delude mai, dato che attarversa una delle parti più belle del Parco,
Leggi