venerdì, Aprile 4, 2025
ECLiguriaPercorsi

LTT Liguria Tossic Tour 2025: Giorno 2 Arenzano Parco del Beigua

Seconda giornata del lungo weekend in Liguria, cominciato con il Monte Carmo e che prosegue sui trails di Arenzano, sempre alla ricerca dei trail più tecnici della zona, massimizzando il dislivello negativo. Diversamente dal Carmo questa zona è uno spettacolare balcone formato da montagne che si affacciano sul mare, a due passi dalla Riviera Ligure, che racchiudono praterie e preziose zone umide d’alta quota, con la roccia a farla da padrone, in un ambiente ancora incontaminato, dato che è il più vasto parco naturale regionale della Liguria inserito dall’Unesco tra i 35 parchi il cui patrimonio geologico va tutelato, a livello mondiale, con grande attenzione.

Powered by Wikiloc

Direttamente da Arenazano, grazie al transfer organizzato da Marco Besutti di www.seifuori.it, dal mare ci troviamo in breve tempo in un ambiente di alta montagna al Passo del Faiallo e precisamente alla ‘Nuvola sul Mare’. Il meteo non è dei migliori, un vento molto forte porta lo zero termico decisamente al di sotto dei 0 gradi e la neve ricopre tutti i sentieri con uno spessore di vari centimentri tantè che la pedalabilità è pressocchè uguale a zero costringendoci subito ad un duro spingismo.

IMG_6033

Percorriamo un po a tastoni la AV per la cima coppi di giornata ovvero il Monte Reixa (1.183 mt), il tratto sarebbe breve ma le condizioni climatiche proibitive con bufere di vento che sollevano la neve e tolgono la visibilità allungano parecchio i tempi di percorrenza.

IMG_9238
Condizioni climatiche al limte per il Monte Reixa

La croce di vetta sembra quasi un miraggio in quanto appare all’improvviso dalla nebbia fittissima, sembra quasi di stare in uno di quei film del Polo Nord.

IMG_9245
Monte Reixa con la targa ai caduti del crollo del Ponte Morandi

Qui parte una discesa su sentiero molto tecnico e impegnativo a livello fisico prevalentemente su roccia fissa, che per effetto del ghiaccio e della neve risulta percorribile in sella solo parzialmente.

IMG_9247
L’innvevata e ghiacciata discesa per il Passo della Gava

La discesa termina al Passo Della Gava (752 mt) da dove inizia un trail in salita che richiede di spingere la bici e ci permette di raggiungere il Passo Tardia (860 mt), una sella piatta che separa le vette Tardia di Levante e Tardia di Ponente su cui transiteremo nel pomeriggio.

IMG_9259
Il bel traverso panoramico dal Passo della Gava al Passo Tardia

X ROSSA

Fortunatamente le condizioni tornano buone col sole splendente e possiamo così goderci questa discesa molto tecnica con tanti bei passaggi S4. La parte iniziale è molto scenografica dato che passa sotto dei costoni di roccia e dei punti esposti che richiedono però molta attenzione.

IMG_6047

Superati questi passaggi, i più belli della giornata, il sentiero prosegue fino alla Casa del Dazio per poi divenire molto tecnico e roccioso lasciando poca tregua fino poco sotto il Monte Bricco Grosso (441 mt).

IMG_9264
IMG_6055

BRIGNA CLASSIC

Qua intercettiamo il Brigna Classic che scende da Case Brigna e le difficoltà diminuiscono bruscamente, finalmente possiamo mollare un pò i freni dopo tanto tecnicume anche se ogni tanto qualche roccetta e bel tornante richiedono un pò più di attenzione. Atterrati a Campenave dopo un piccolo trasferimento su carrareccia in salita si raggiunge la successiva discesa che inizia davanti ad una abitazione.

SUGARSU

Il sentiero presenta alcuni passaggi artificiali molto divertenti, tra i quali il superamento di un’imponente roccia con una costruzione in legno che ne facilita l’accesso, ultimamente è stato ripulito e sistemato con una nuova via di uscita che evita di guadare un torrente e finire su una strada ormai in disuso perchè completamente franata e pericolante, termina in un sottopasso della A10 da dove si scende alla spiaggia di Vesima.

MVI_9274

Da Vesima nuovo transfer fino al parcheggio del Curlo da cui si prende la forestale che sale fino al Passo della Gava (750 mt). La forestale è molto sconnessa con numerose voragini che hanno fagocitato il sentiero e per questo ci costringono spesso a spingere la bici. Man mano che si sale però il sentiero diventa sempre più panoramico con singolari appostamenti per uccelli che regalano visuali privilegiate su tutte le valli e monti circostanti.

IMG_6058

Dal Passo della Gava si sale a spinta/portage con la Diretta al Monte Tardia di Ponente (928 mt), è questo il tratto più duro di giornata con pendenze notevoli su sentiero appena accennato e non segnato.

IMG_6062
la durissima salita per il Monte Tardia di Ponente

La ricompensa a cotanta fartica è il maestoso paesaggio su Genova e i monti circostanti, tanto da sembrare quasi una cartolina.

IMG_6074

GURETTO TRAIL

Dopo un meritato riposo e indossate le protezioni è tempo di scendere, anche questo sentiero è molto tecnico con tratti trialistici e vista costante sul mare, dopo un brevissimo tratto in piano il sentiero precipita al Passo della Gavetta (715 mt) dove per arrivarci in sella servono nervi saldi e buone doti di conduzione della bici sullo smosso.

IMG_9320
la ripidissima discesa al Passo della Gavetta

Dal Passo le pendenze si affievoliscono un pò ma la discesa rimane sempre difficile con tanti tratti di roccia smossa e fissa ed acuminata che non lasciano scampo.

IMG_6078
tratti rocciosi e smossi sul Guretto

Il sentiero scende a Cima Rianin (600 mt) e termina poco sotto Cima Brusca (480 mt), dove bisogna girare a sinistra per salire al Rifugio Scarpeggin (500 mt) su un sentiero molto panoramico ed interamente pedalabile.

IMG_6081
il bellissimo Rifugio Scarpeggin incastonato sotto la roccia

Dal rifugio ancora salita fino al valico (550 mt) dove parte l’ultima discesa di giornata la più tecnica e difficile della zona.

V BIANCA PARTE BASSA

Una discesa senza compromessi, solo gradoni e roccia fissa con tanti passaggi S4, per chi ama il trialistico il must della zona, unica cosa da fare attenzione è la vegetazione dalle parti che in alcuni tratti intralcia il sentiero col rischio di impuntare col manubrio.

IMG_6087
IMG_9330
la roccia fissa protagonista della V Bianca

La discesa termina a Ca Bugioa (170 mt) e vista la bellezza del trail ci rimane il rimpianto di non aver fatto la V-Bianca integralmente dal passo della Gavetta ma sarà per la prossima volta. Chiudiamo il giro col Sentiero degli Inglesi, interamente pedalabile e molto flow anzi XC, satolli di adrenalina e immensa soddisfazione.

To be continued…

La VIDEO-SINTESI di Toni

Album Fotografico in HD

Liguria giorno 2: Arenzano
Please follow and like us:
Pin Share

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *