Gran Sasso e Laga
Raccolta dei percorsi in zona

Natural Flow nella Valle del Vasto e del Raiale
Nonostante il meteo poco invitante, abbiamo deciso comunque di scorrazzare tra la Valle del Vasto e il fiume Raiale, vivendo un’esperienza davvero piacevole. L’itinerario è alla portata di tutti: la… Continua

Gioia dei Marsi
Un itinerario appassionante nel versante nord-occidentale del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, per una completa immersione nella natura incontaminata, esplorando antiche vestigia di civiltà remote e cimentandosi con una… Continua

Traversata dei Monti Della Laga Campotosto-Acquasanta Terme
I Monti della Laga sono senza dubbio uno dei posti più belli e selvaggi di tutto l’Appennino, conquistare una vetta in queste zone è già di per se una bella… Continua

Creste della Scindarella e Cima Faiete
Tra gli itinerari più suggestivi e spettacolari che è possibile realizzare nel Parco Nazionale del Gran Sasso, una lunghissima cavalcata in cresta su una montagna gentile, che non chiede mai… Continua

Monti della Laga: Creste della Laghetta
Una lunghissima cavalcata su una cresta balcone su tutti i monti d'Abruzzo impreziosita dalla ulteriore discesa tecnica di 'Pane e Cacio', questo il ricco piatto del giro che vi proponiamo… Continua

Monte Gorzano e sentiero Cento Fonti
L'escursione da Cesacastina al Monte Gorzano, con rientro sul Sentiero Cento Fonti è un'esperienza che rimane nel cuore. È un viaggio che attraversa paesaggi mozzafiato, che mette alla prova il… Continua

Laga infinita epica
La più lunga discesa dell'appennino, e con questo potremmo già chiudere il report, oltre 20 km di discesa intervallati solo da un breve tratto di strada bianca, oltre 2 ore… Continua

Fosso Del Ferone Monte San Lorenzo
Il giro che vi racconto oggi parte da Barete, un piccolo paese a pochi chilometri da L’Aquila. Tramite asfalto si raggiunge l’abitato di Arischia passando per Pizzoli. Questa zona è… Continua

Sentiero 10 Vignatico Collegrato
Quando vieni a girare in queste zone e ti affidi alla guida del local Bart, sai già che sarà un giro epico. Quello che vi descriverò oggi è probabilmente uno… Continua

Pizzo di Barete-Monte Marine
Era da un paio di mesi che non uscivo in bici con Stefano Scott e sinceramente, dopo tutte le avventure di questa estate, iniziava a mancarmi un giro con lui.… Continua

Appennino Perduto
Siamo nel cosiddetto Appennino Perduto, una vasta area montana che va dai Monti Sibillini ai Monti della Laga, nei comuni di Roccafluvione e Acquasanta Terme in provincia di Ascoli Piceno.… Continua

Gorzano e cresta Ovest da Capricchia
Abbiamo girato per i Monti della Laga in lungo e in largo ma è inutile girarci intorno il giro più bello da fare è in assoluto è questo: panorami a… Continua

Gran Sasso: traversata ovest da Campo Imperatore ad Arischia
Itinerario grandioso nella parte più remota del Gran Sasso con il piatto forte della Val Chiarino e dell'infinita cresta Ienca-San Franco, dalla quale, aggiungendo la discesa del bike park del… Continua

Monte Aquila e Tre Valloni
Un itinerario all mountain che solca le creste del monte Aquila sui monti della laga, all'ombra del Gran Sasso, caratterizzato da panorami stupendi e discese non estreme, seppur da affontare… Continua

Laga selvaggia
La Laga si paga ma ti ripaga (cit.) Itinerario da classificare come il top tour della "Laga selvaggia" se fatto a fine primavera inizio estate ovvero allo scioglimento delle nevi.… Continua

Creste del monte Aquila e Vado di Corno
Partenza da Campo Imperatore e arrivo a Isola del Gran Sasso, percorrendo due discese dall'anima diversa che insieme creano un giro indimenticabile, stiamo parlando della cresta del monte Aquila e… Continua

Gran Sasso Runde 2020
La "Gran Sasso Runde" è una traversata del Gran Sasso che ripetiamo ogni anno perché, pur nella sua estrema durezza con i suoi oltre 2000 mt d+, è un giro… Continua

Gran Sasso Runde
Itinerario grandioso e quasi impensabile da potersi realizzare, ovvero il giro completo intorno al Gran Sasso in autonomia (anche se un piccolo aiutino c'è stato con la funivia di Prati… Continua

Appennino perduto e ritrovato
L'Appennino perduto è un meraviglioso angolo di mondo delimitato a nord dal Fluvione e a sud dal Tronto, la cosiddetta area del monte Ceresa che con i suoi 1494 metri di quota… Continua

Colle delle Monache
Il Colle delle Monache è un monte poco appariscente, ma con i suoi 1942 mt è uno dei più alti della zona ed offre una vista panoramica di grandissimo impatto.… Continua

Cavatissima – technical flow nella foresta
Itinerario tra i monti della Laga, che dà tanto senza chiedere troppo, soprattutto se realizzato in questo periodo, con i nevai in fusione, che alimentando torrenti e cascate creano uno… Continua

Colline Teramane in MTB – Basciano
Si è svolta a Basciano (TE) la quarta tappa del circuito Colline Teramane in MTB contestualmente alla sagra del prosciutto abruzzese di Basciano. Lunghe salite, discese ripide, ottimo cibo e… Continua

Da cima a cima passando per le creste
Montagna vera, un itinerario ciclo-alpinistico tra alcune cime del Gran Sasso poco frequentate, Pizzo Cefalone (2533 m slm), Cima Wojtyla (2425 m slm), Cima delle Malecoste (2444 m slm). Percorso… Continua

Nelle nebbie del Nuria
Scalata del monte Nuria (1888 m slm) partendo da Sella di Corno, un bellissimo giro, completamente su sterrato, attraverso splendidi boschi nella veste autunnale. Single-track divertentissimi, soprattutto in discesa, i panorami dalla… Continua

Rocca Calascio
Bellissimo itinerario montano nel Parco nazionale del Gran Sasso, quasi interamente su sentieri sterrati e carrarecce, attraversa valli sterminate e speroni rocciosi, regalando scorci panoramici veramente suggestivi. Il paesaggio è brullo, pochi alberi, domina la roccia calcarea spigolosa e… Continua